Registro Anagrafe Sicurezza: è tutta questione di sicurezza!

da | Lug 27, 2020 | Condominio | 0 commenti

Se sei un amministratore condominiale, sarai sicuramente a conoscenza del Registro Anagrafe Condominiale, meglio noto come R.A.C. 

Quello che forse non sai però, è che c’è stato un intervento sulla disciplina del condomino da parte del D.L. 145/2013, convertito con modificazioni dalla L. 21 febbraio 2014 n. 9, noto come Decreto Destinazione Italia, e particolarmente sull’art. 1130 n. 6 del codice civile da parte dell’art. 1 comma 9 lettera c).

L’intervento normativo ha integrato il testo di legge aggiungendo, dopo la frase “nonché ogni dato relativo alle condizioni di sicurezza” le parole “delle parti comuni dell’edificio”.

Ciò vuol dire che, l’amministratore dovrà condurre delle analisi dei rischi, per verificare la conformità a diversi aspetti, riguardanti appunto le parti comuni dell’edificio da lui amministrato.

Per adempiere a quanto richiesto dal D.L. 23.12.2013 n. 145 Legge n. 9/2014, l’amministratore, con l’aiuto di un esperto in materia, dovranno preoccuparsi di redigere il R.A.S. (Registro Anagrafe Sicurezza). Il R.A.S. o Registro Anagrafe Sicurezza è appunto un fascicolo tecnico che contiene tutte le informazioni relative alle condizioni di sicurezza nelle parti comuni dell’edificio, assieme a tutte le certificazioni previste dalle normative vigenti. 
  • Dichiarazioni di conformità degli impianti condominiali: elettrico citofonico, televisivo (se centralizzato), elettronico (videosorveglianza, sistema di anti-intrusione), idrico, antincendio (se presente), sanitario (allacciamento alla fogna), adduzione GAS (parte condominiale), riscaldamento e climatizzazione (se centralizzato), protezione dalle scariche atmosferiche (se presente);
  • Documentazione degli impianti sotto pressione (riscaldamento centralizzato, autoclave);
  • Dichiarazione CE ai sensi della direttiva macchine relativa al cancello automatizzato;
  • Certificazione Vigili del Fuoco (se prevista), CPI (Cert. Prevenzione Incendi), rinnovo CPI, eventuale SCIA;
  • Certificato di conformità edilizia e agibilità;
  • Libretto ascensore attestante il relativo collaudo con indicazione del numero di matricola;
  • Documenti (impianto elevatore disabili) e Documentazione attestante le verifiche periodiche (dell’impianto ascensore);
  • Documentazione di carattere chimico, fisico e batteriologico (in caso di presenza di serbatoio, cisterna o tubazione comune per l’adduzione dell’acqua potabile e gli impianti di riscaldamento centralizzati e di climatizzazione centralizzati);
  • In caso di presenza di giardino con altalene o altri giochi per bambini, assicurarsi che i prodotti installati siano marcati CE;
  • In caso di presenza di lavoratori subordinati (esempio: il portiere) provvedere alla documentazione e agli adempimenti previsti dal D.Lgs. 81/08;
  • Documentazione relativa a eventuali interventi per la valutazione o la rimozione di amianto e Documentazione relativa ad eventuali interventi di manutenzione straordinaria eseguiti dal condominio e soggetti al coordinamento per la sicurezza.
Tenendo comunque in conto che, lo stesso può essere integrato in base alle caratteristiche del singolo condominio.Ovviamente, non è finita qui.  L’amministratore condominiale infatti, una volta redatto il R.A.S., avrà sicuramente un quadro completo di quella che è la situazione del condominio in merito ai requisiti di sicurezza.  Ma questo non basta. Ciò che dovrà fare quindi l’amministratore condominiale è provvedere a ripristinare (nel breve o lungo periodo) tutte quelle situazioni evidenziate dal R.A.S. che non rispettano i requisiti normativi. Dovrà dunque provvedere a registrare (attraverso un apposito registro scritto), tutti i miglioramenti che saranno apportati nel tempo all’edificio, per ciascuno dei punti di controllo evidenziati dall’analisi dei rischi. Se hai ancora dubbi, o vuoi semplicemente saperne di più su come redigere un R.A.S. chiamaci subito. I nostri consulenti saranno lieti di farti scoprire le vantaggiose promozioni riservate agli amministratori condominiali!