La normativa sulla Sicurezza sul Lavoro: cosa cambia nel 2024

da | Apr 3, 2024 | Sicurezza sul Lavoro | 0 commenti

Il Decreto Legislativo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) 19/24, pubblicato in gazzetta il 2 marzo 2024 ha apportato alcune modifiche per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro per affrontare i gravi casi di incidenti sul lavoro, spesso dovute a irregolarità.

Le nuove misure sono state pensate per raggiungere due scopi principali ovvero migliorare la sicurezza sui luoghi di lavoro e promuovere comportamenti virtuosi da parte degli imprenditori e delle aziende.

Le nuove disposizioni sulla sicurezza dei lavoratori: cosa cambia?

La principale novità sembra essere l’introduzione di un sistema di qualificazione che nel disegno di legge viene chiamato “patente a crediti”, inizialmente previso nel 2008 questo sistema per lavoratori autonomi e imprese operanti nel settore edile non era mai stato attuato pienamente.

La patente a crediti sarà rilasciata digitalmente dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro e sarà soggetta a un sistema di punteggio basato su vari criteri, con penalità per violazioni e incidenti sul luogo di lavoro. Questo sistema di punteggio, in vigore dal 1° ottobre 2024, richiederà alle aziende coinvolte in lavori edili di accumulare almeno 15 crediti per operare legalmente nei cantieri.

Responsabilità solidale e sanzioni penali

La recente introduzione della responsabilità solidale tra i soggetti coinvolti negli appalti illeciti cerca di portare maggiore trasparenza e responsabilità nel settore degli appalti. Questa misura mira a rafforzare la supervisione e a prevenire comportamenti illeciti nei processi di appalto, garantendo che tutti i partecipanti siano tenuti responsabili delle loro azioni. Oltre a ciò, le recenti modifiche normative hanno introdotto sanzioni penali al posto delle sanzioni amministrative per reati gravi come la somministrazione fraudolenta di lavoratori o l’utilizzo illecito di personale, in particolare per casi che coinvolgono lo sfruttamento di minori.

Il decreto legge ha introdotto una serie di rafforzamenti nei controlli sulle imprese appaltatrici e subappaltatrici al fine di garantire il rispetto delle normative e delle qualifiche necessarie per operare nel settore degli appalti. Coloro che operano senza le qualifiche richieste sono ora soggetti a sanzioni penali.

Non sono previste solo penalizzazioni in questo nuovo decreto, infatti, le imprese che si distinguono per il loro rispetto degli standard potrebbero essere inserite nella “Lista di conformità INL“, così da avere benefici pratici come una riduzione delle verifiche ispettive per un anno successivo.

Previsti controlli maggiori e assunzione di personale qualificato

Un cambiamento importante rispetto al 2023 è l’aumento delle ispezioni (+40% rispetto al 2023) e dei controlli preposti a monitorare le condizioni di sicurezza sul lavoro. Questo richiede l’assunzione di circa 500 nuovi ispettori per garantire una sorveglianza adeguata sul rispetto delle normative sul lavoro e sulla sicurezza, assunzioni che sono previste già nel decreto di legge.

La normativa sulla sicurezza sul lavoro 2024: tiriamo le somme

In conclusione, il Decreto Legislativo PNRR 19/24 rappresenta un passo significativo verso il miglioramento della sicurezza sul lavoro in Italia. Attraverso l’introduzione della “patente a crediti” e il rafforzamento della responsabilità solidale, si mira non solo a prevenire incidenti e irregolarità nei cantieri, ma anche a promuovere una cultura di maggiore responsabilità e trasparenza tra le imprese. Le sanzioni penali per le violazioni gravi e l’inserimento delle imprese virtuose nella Lista di conformità INL sono misure destinate a creare un ambiente di lavoro più sicuro e regolamentato. Inoltre, l’aumento delle ispezioni e l’assunzione di nuovi ispettori sono azioni concrete che garantiranno l’effettiva applicazione delle normative. Questo decreto, quindi, non solo rafforza il quadro normativo esistente, ma pone le basi per un futuro lavorativo più sicuro e responsabile.

Vuoi migliorare la sicurezza sul lavoro nella tua azienda e scoprire come Alfa Italia può supportarti? Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e personalizzata! Rimani aggiornato sulle ultime novità seguendo il nostro blog e non perdere l’opportunità di partecipare ai nostri eventi formativi.